CULTURA

Archeologia, Storia, borghi e tradizioni

Luoghi indimenticabili, monumenti, siti archeologici, parchi
 e luoghi da visitare ad Agrigento e dintorni divisi in tre categorie

clicca sui marcatori per andare direttamente alla scheda o naviga la sezione Valle dei Templi.

 

Mare

 

Terra

 

Cultura

 

Esperienze

« AGRIGENTO

VALLE DEI TEMPLI

VALLE DEI TEMPLI

La Valle dei Templi

Un Viaggio nel Mito, cuore della Magna Grecia in Sicilia

Dichiarata Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, la Valle dei Templi non è solo un parco archeologico, ma un luogo dell’anima, un invito a un viaggio nel tempo, sulle orme dei Greci di Sicilia, per riscoprire la grandezza di una civiltà che ha plasmato il Mediterraneo e le radici profonde della nostra cultura.

La Collina orientale

Trilogia di Templi, apoteosi dell’architettura Dorica e panorami infiniti

La Collina Orientale è il biglietto da visita della Valle dei Templi, la prima immagine che si imprime nella memoria e nel cuore di ogni visitatore. Qui, come sentinelle di pietra erette a guardia di un paesaggio millenario, si allineano tre templi maestosi: il Tempio di Eracle, il Tempio della Concordia e il Tempio di Hera

La Collina Centrale

Grandiosità di Zeus, Misteri Ctoni e suggestioni sepolcrali

Qui, come giganti addormentati, giacciono le vestigia del Tempio di Zeus Olimpico, uno dei più grandi templi greci mai costruiti, un progetto ambizioso e incompiuto che testimonia la smisurata aspirazione di Akragas alla gloria.

La Collina Occidentale

Tra Simboli iconici, Templi nascosti e Oasi verdeggianti

La Collina Occidentale è il lato più selvaggio e appartato della Valle dei Templi, un luogo dove la folla si dirada e la natura riprende il sopravvento. Qui, tra la macchia mediterranea e i mandorli solitari, si ergono le vestigia del Tempio dei Dioscuri, un simbolo iconico della Valle

Il Giardino della Kolymbetra

Oasi segreta nel cuore della Valle dei Templi, tra agrumeti e ipogei misteriosi

A lungo dimenticatae riportata a nuova vita grazie al FAI, la Kolymbetra è oggi un paradiso botanico che custodisce agrumeti profumati, specie mediterranee rare, e un affascinante reticolo di ipogei sotterranei.

Museo Archeologico 

Scrigno di Tesori dell’Antica Akragas

Visitare il Museo significa intraprendere un viaggio affascinante alle origini della civiltà agrigentina, e comprendere appieno la grandezza e la complessità della Valle dei Templi. E, a pochi passi dall’ingresso del museo, quasi a creare un ideale ponte tra epoche diverse, si offre alla vista la Chiesa di San Nicola.

Quartiere Ellenistico-romano

Un tuffo nella vita quotidiana di Akragas

A poca distanza dai maestosi templi dorici, si estende il Quartiere Ellenistico-Romano, un’area che ci riporta alla vita quotidiana dell’antica Akragas, dopo la conquista romana della Sicilia.

Tempio di Demetra

Un Santuario naturale e spirituale ai margini di Akragas

Lontano dai templi monumentali della valle, questo santuario dedicato alla dea della fertilità e del raccolto ci invita a riscoprire le radici più profonde della cultura greca, il suo legame con la terra e i cicli della vita.

DINTORNI DI AGRIGENTO »