di Villa Amoroso
Ospitalità Mediterranea
Negli ultimi decenni Villa Amoroso e il suo giardino sono stati completamente snaturati e lasciati in stato di parziale abbandono. Recentemente l’incuria era tale che gli incendi del versante nord di Agrigento sono arrivati fino alla villa bruciando parte degli alberi superstiti e minacciando direttamente la parte nord della struttura.
Il progetto di recupero di Villa Amoroso, occorso in una congiuntura socioeconomica pressoché disastrosa, è stato reso possibile grazie al sacrificio e all’impegno delle persone che ci sono state vicino.
La riqualificazione strutturale e architettonica dell’immobile è avvenuta attraverso un necessario consolidamento sismico della struttura, lesionata in più punti, la ripresa dei tetti sia esterni che interni e il rifacimento del prospetto.
La ristrutturazione degli interni ha rispettato l’impianto originario della villa, sono stati riportati a vista i tetti del piano superiore e particolare attenzione è stata rivolta alla valorizzazione del torrione d’ingresso
collegandolo direttamente al giardino.
Per la ristrutturazione della villa sono stati utilizzati materiali e produzioni artigianali e locali – come i pavimenti in cotto che per questo risultano leggermente irregolari – e tipologie tradizionali nel rispetto del contesto storico culturale del centro storico.
Il recupero del giardino è avvenuto attraverso il ripristino delle pareti di tufo dei terrazzamenti (danneggiate e crollate in più punti), i terrazzamenti stessi sono stati consolidati e valorizzati mediante
l’apertura di nuovi percorsi.
La valorizzazione delle aree verdi è avvenuta (e continuerà) attraverso la piantumazione di essenze autoctone nel rispetto dell’impianto tradizionale del giardino, sono state rimosse le strutture che lo avevano completamente snaturato ed è stato riportato in auge il patio antistante la villa.
Il versante nord del giardino (del tutto abbandonato) è stato completamente bonificato e ridisegnato in continuità con la parte a terrazzamenti.
Gli alberi e la vegetazione più anziana (palme e ulivi) sono stati curati e messi in sicurezza.
Il tema del consumo energetico è uno di quelli che ci sono sempre stati molto a cuore, tutti gli impianti sono stati scelti pertanto nel segno della migliore efficienza energetica possibile. I sistemi per l’acqua sanitaria istantanei permetteranno di non dover ricorrere ad accumuli troppo onerosi in termini di consumo e la tecnologia di condizionamento è la migliore sul mercato in termini di intelligenza per l’efficienza termica. Inoltre sono state valorizzate le caratteristiche strutturali di Villa Amoroso, le cui spesse pareti consentono già una notevole inerzia termica, attraverso l’utilizzo di tecniche di raffrescamento passivo (vegetazione e zone d’ombra).
Infine è stato preventivato e predisposto l’approvvigionamento energetico mediante impianto fotovoltaico di adeguata capacità fornito di batterie d’accumulo.
La Riserva di Torre Salsa offre diverse opportunità per gli amanti della natura e del mare:
Trekking: Sentieri immersi nella macchia mediterranea conducono a calette nascoste e panorami mozzafiato.
Birdwatching: La Riserva è un luogo ideale per osservare diverse specie di uccelli migratori.
Snorkeling e immersioni: I fondali rocciosi della spiaggia occidentale, con piscine naturali e canyon, offrono un’esperienza indimenticabile per gli amanti del mondo sommerso.
Relax: Le spiagge della Riserva sono perfette per rilassarsi al sole, fare un bagno rinfrescante e godere della bellezza incontaminata della natura.
Informazioni di Servizio:
Consigli:
Si consiglia di portare con sé acqua, crema solare e un cappello, soprattutto durante i mesi estivi. Si raccomanda di rispettare l’ambiente e non lasciare rifiuti lungo i sentieri o sulla spiaggia.
Nei dintorni:
Siculiana, Eraclea Minoa, Montallegro
Contenuto test popup